Principali Vantaggi
Quali sono i principali vantaggi di CAVIBEER rispetto alla produzione tradizionale?
Minor numero di componenti e di fasi di processo, compattezza strutturale, semplicità, automazione e flessibilità gestionali, riduzione dei tempi di processo e risparmio energetico, il tutto a fronte di impianti robusti e affidabili nel tempo e prodotti finali – le birre – all’altezza dei migliori prodotti artigianali. Con la massima flessibilità offerta al mastro birraio nella scelta degli ingredienti e dei dettagli del processo produttivo alla ricerca del migliore risultato. Questi, in sintesi, i vantaggi fondamentali della nuova tecnologia, più dettagliatamente illustrati in Tabella.
Contesto / fasi di processo | Vantaggi più significativi |
Struttura, proprietà generali |
|
Ammostamento |
|
Sparging |
|
Luppolatura e bollitura |
o Immediata espulsione dei composti volatili indesiderati a qualsiasi temperatura o Pastorizzazione del mosto a temperature inferiori a 60°C o Estrazione di alfa-acidi e aromi dai luppoli completa a temperature inferiori a 100°C
|
Fermentazione |
|
Grani esausti |
|
Qualità della birra |
|
Di particolare rilievo è l’esclusione delle fasi di pretriturazione dei grani e di bollitura. La prima, in quanto la cavitazione polverizza automaticamente i malti e i grani, che quindi possono essere introdotti interi. La seconda, cioè la bollitura, è evitata in quanto tutti i relativi processi, dalla sicurezza microbiologica del mosto, all’espulsione dei composti volatili indesiderati, all’estrazione degli alfa-acidi e degli aromi dai luppoli, sono completati a temperature inferiori a 100°C. È così che, in metà del tempo, il mosto è pronto per la fermentazione.
L’unica fonte energetica della fase di cottura, cui la tecnologia e il metodo CAVIBEER si riferisce, è l’elettricità, che alimenta le pompe centrifughe e, per mezzo di queste, i processi di cavitazione e riscaldamento, nonché tutti i trasferimenti necessari del mosto sia in fase di separazione del mosto limpido dai residui solidi, sia in fase di raffreddamento e adduzione ai fermentatori. La stessa elettricità alimenta il segmento di separazione, costituito per la prima volta da un Decanter, attivato simultaneamente a una specifica fase del processo ibrido di cavitazione e riscaldamento.
I vantaggi economici per i birrifici che adotteranno la tecnologia CAVIBEER deriveranno in primo luogo dalla riduzione dei costi di gestione (tempo di lavoro e consumi energetici) e dalla superiore produttività. In questo senso non è difficile fare i conti, dato che a parità di birra prodotta sia il tempo di lavoro che il consumo di energia si riducono considerevolmente, intorno al 50%.
Le superiori proprietà strutturali delle birre prodotte, in particolare per quanto riguarda la schiumabilità e la durata della schiuma, e la durata di conservazione del prodotto, rappresentano ulteriori vantaggi competitivi per i birrifici.